Lakers-Celtics: storia di una rivalità infinita
- Leonardo Burberi
- 28 mar 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Quando si pensa alle grandi rivalità sportive, specialmente nel nostro paese in cui il calcio la fa da padrone, le nostre menti vanno subito ai grandi derby del mondo del pallone: Roma-Lazio, Milan-Inter, Juventus-Torino, Sampdoria-Genoa e molti altri che non basterebbe una pagina ad elencarli tutti. Oggi qui su questo mio spazio su Beyond Sport volevo parlarvi di una delle più grandi rivalità nella storia della pallacanestro d’ oltreoceano: Los Angeles Lakers e Boston Celtics. Intanto partiamo col dare un accenno di storia: I Lakers furono fondati a Minneapolis nel Minnesota la “Terra dei Laghi” e proprio da qui il nome della squadra (letteralmente i “Lacustri”). La svolta avvenne nel 1960 quando la proprietà decise di spostare la

franchigia dal freddo Minnesota ai caldi lidi della Città degli Angeli e così nacquero i Los Angeles Lakers ed è proprio in questi anni che si cementa la storica rivalità con i Verdi di Boston: infatti nelle Finals del 1962,1963,1965,1966,1968 incontrarono sempre i Boston Celtics e sempre persero e diciamo che fu proprio in questo periodo che si formò la rivalità tra Lakers e Celtics, che si consoliderà poi negli anni ’80. E’ proprio negli anni 80 infatti che la rivalità tra le sue squadre si cementerà in modo assoluto e definitivo, una rivalità che passerà principalmente da due giocatori: Earvin “Magic” Johnson e Larry Bird rispettivamente ad oggi leggende dei Lakers e dei Celtics. Gli anni ’80-’90 furono anni ricchi di soddisfazioni per entrambe le franchigie che si incontrarono diverse volte alle Finals, mettendo in mostra duelli epici tra Magic e Bird

che sono rimasti per sempre nella storia del basket. Se volete saperne di più di questi due grandi campioni, vi consiglio di leggere il libro “Il Basket eravamo noi”, che narra la storia della rivalità tra questi due grandi campioni, raccontata da loro stessi tra l’ altro. Finiti gli anni ’80, la rivalità Lakers-Celtics non si infiammerà più come prima se non nella stagione 2007-2008 dove ritroveranno i tanto odiati rivali dei Celtics dopo 21 anni dall’ ultima serie valida per il titolo NBA. Vinceranno i Celtics guidati dal terzetto Ray Allen, Paul Pierce e Kevin Garnett ma la rivincita non tarderà ad arrivare, infatti le stesse squadre si incontreranno ancora una volta nelle finali del 2010, con i Lakers che la stagione precedente avevano vinto il titolo battendo 4-2 gli Orlando Magic di Dwight Howard. Guidati dalla stelle di Kobe Bryant, i Lakers riescono a strappare il titolo ai Boston Celtics per 4 partite a 3 e a laurearsi campioni a scapito degli odiati rivali, per l’ ultima volta.

Con quest’ ultima sfida si chiude (almeno per ora) la storia delle Finals che ha visto scontrarsi Los Angeles Lakers e Boston Celtics per ben dodici volte tra gli anni ’60 e il 2010. Insomma non c’è da stupirsi se poi anche la NBa, specialmente durante l’ era Magic-Bird abbia sapientemente ricamato addosso a queste due franchigie lo status di eterne rivali, anche per una questione di puro marketing e di spettacolo. C’è anche da dire che ad oggi sarà molto difficile rivedere in tempi brevi una serie di Finals tra Lakers e Celtics, visto che i primi sono una squadra giovane e in rebuilding già da qualche anno, mentre i secondi hanno già dalla scorsa stagione ambizioni per l’ anello NBA,

grazie a una accurata gestione che ha portato al squadra a tornare ad essere competitiva in relativamente pochi anni dopo l’ abbandono delle sue stelle Pierce e Granett, non ci resta che aspettare i prossimi anni in cui forse rivedremo infiammarsi questa storica rivalità, intanto possiamo goderci le grandi sfide tra Golden State Warriors, Clevand Cavaliers, Houston Rockets che per un appassionato offrono uno spettacolo niente male.
Comments