top of page

Una favola chiamata Forest Green

  • Immagine del redattore: Simone Gaspari
    Simone Gaspari
  • 18 dic 2017
  • Tempo di lettura: 3 min


Siamo a Nailsworth, paesino di 5.276 anime nel Gloucestershire, nell’Inghilterra sud-occidentale. Siamo all’interno della regione delle Costwolds, al confine col Galles, una terra verde e ricca di bellezze naturali. Un classico luogo da cartolina inglese insomma e tutto potrebbe far pensare all’inizio di una favola, una di quelle che ci raccontavano da bambini. Beh, se avete pensato a tutto ciò, non siete del tutto fuori strada, perché la storia che andrete a leggere, ha dello straordinario, se consideriamo che l’argomento trattato è il tanto caro amato football. Già, perché anche in questa zona dell’Inghilterra, non la più rinomata dal punto di vista calcistico, esistono alcune realtà degne di nota. Non potrebbe essere altrimenti, siamo pur sempre in Inghilterra. Quella di cui andremo a parlare, nasce nel 1889 proprio a Nailsworth e già il nome richiama le caratteristiche della zona: Forest Green Rovers.


Cos’ha di così speciale questo piccolo club? Guardando il palmarès, non molto: una FA Vase, che corrisponde alla coppa nazionale dilettantistica, nel 1981-1982 e svariati campionati dilettantistici. Non proprio una sala trofei straordinaria, direte voi.

Ma noi non ci vogliamo soffermare solamente sull’aspetto sportivo, lo sapete bene, ed è proprio per questo che possiamo dire che il Forest Green ha qualcosa che nessun altro club al mondo può vantarsi di avere. Stiamo parlando infatti della prima (e per ora unica) squadra di calcio ecosostenibile al Mondo. Sì, avete capito bene, completamente ecosostenibile e green (per l’appunto). Il merito è del presidente, Dale Vince, ambientalista convinto e proprietario della compagnia di mobilità sostenibile Ecotricity, main sponsor della squadra. Da quando è arrivato lui, le cose sono cambiate, sia a livello societario, che a livello di risultati. Dieta vegana per i calciatori e per lo staff tecnico, auto societarie completamente elettriche, pannelli solari e fotovoltaici per le strutture. Non si sono fatti mancare nulla dalle parti di Nailsworth e, a quanto pare, tutto ciò ha giovato anche a livello sportivo.



Da quest’anno infatti, e per la prima volta nella sua storia, il Forest Green Rovers è stato promosso in Football League Two, quarto gradino della piramide del calcio inglese. Merito indubbiamente dell’ambizione del presidente, che ha già in mente qualcosa di ancora più ambizioso. Oltre al voler portare la squadra il più in alto possibile, ha avviato il progetto per il nuovo The New Lawn, lo stadio del club.


La particolarità? Ovviamente sarà uno stadio completamente ecosostenibile, completamente in legno, alimentato ad energia rinnovabile e posizionato all’interno di un’eco parco. Progetto ambizioso e già in procinto di essere realizzato, che farà entrare nella storia il piccolo club del Gloucestershire.


Chi ha giovato di più di questo cambiamento però, sembrano essere stati i tifosi e i giocatori, che si sono detti entusiasti della realtà con cui sono entrati in contatto, al punto di non voler più cambiare le proprie abitudini. Al di là di ciò che può pensare ognuno di noi, quello che è stato fatto è una vera e propria rivoluzione e mostra come il calcio sia teatro anche di sperimentazioni dal punto di vista tecnologico e culturale, focalizzando l'attenzione su come si possano raggiungere risultati sorprendenti partendo da un semplice ideale.

Insomma, i risultati sul campo stanno premiando questa piccola realtà inglese che, a modo suo, è entrata nella storia di questo meraviglioso sport, in maniera non convenzionale, scrivendo quella che secondo noi è, a tutti gli effetti, una vera e propria favola.


Comentarios


2017 Beyond Sport
@Federico Baldi

@Simone Gaspari

@Leonardo Burberi

  • Grey Facebook Icon
  • Grey Instagram Icon
bottom of page